Accademia Kodokan, prova di forza a Saluzzo

Il Kung Fu Team dell’Accademia Kodokan Alessandria, il 12 aprile a Saluzzo (CN) è stato ancora una volta protagonista assoluto al 3° Trofeo ‘Città di Saluzzo’, terza gara valida come seconda tappa della selezione del Nord Italia del 17° Campionato Nazionale di Wushu Kung FU PWKA- MSP Italia, ente di Promozione sportiva riconosciuta dal CONI, aggiudicandosi il 1° posto come migliore società del Nord Italia vincendo ben 104 medaglie, di cui 62 medaglie d’oro, 26 d’argento e 18 di bronzo primeggiando in tute le discipline ufficiali del Wushu Kung Fu, l’Arte Marziale Cinese, ovvero Tao Lu (forme) tradizionali e moderne codificate da gare Nan Quan (mani nude del sud) Nan Gun (bastone del sud) e Nan Dao (Sciabola del sud), Lei Tai (combattimento tradizionale) e Sanda (boxe cinese).
I 31 allievi del Maestro Capo Scuola Gianluca D’Agostino, capitanati dall’Istruttore Alessia D’Agostino (cintura nera 2° Duan e atleta azzurra), hanno vinto in tutte le categorie.
Nella categoria ‘Bambini 6-8 anni’ Raffaele Mazzone è medaglia doro nelle Forme tradizionali a mani nude; Amedeo Maranzana ha vinto tre ori (Combattimento, Forme tradizionali e Moderne codificate); Elena Giacobbe l’oro nel Combattimento e il bronzo nelle Forme tradizionali.
Categoria ‘Esordienti 8-10 anni’: per Marcello Carena quattro medaglie d’oro (Nan Quan, Nad Dao, Nan Gun e Combattimento tradizionale), due argenti (Forme a mani nude tradizionali e Cadute); per Alessandro Piras 6 medaglie d’oro (Sanda, Nan Quan, Nau Gun, Nan Dao, Forme a mani nude e Forme delle cadute); per Alessia Bellavia tre ori (Combattimento tradizionale, Nan Quan e Nan Gun) e due bronzi (Forme a mani nude tradizionale e Nan Dao); per Dania Bocca l’argento nel Combattimento tradizionale; per Davide Lombardi quattro medaglie d’argento (Combattimento, Forme tradizionali, Nan Quan e Nan Gun); per Marta Borromeo due bronzi (Combattimento tradizionale e Nan Gun); per Cosmin Burca il bronzo nel Nan Quan; per Lorenzo Zammitto l’argento nel combattimento tradizionale.
Categoria ‘Esordienti 10-12 anni’: per Samuele Sergi due argenti (Sanda e Nan Gun); per Gaia Messina l’oro nel Nan Quan e l’argento nel Combattimento tradizionale; per Thomas Claveri oro nel Nan Gun, tre argenti (Combattimento tradizionale, Forme tradizionali e Nan Quan); per Luca Orabona oro nel Sanda, argento nel Nan Quan e bronzo nel Nan Gun.
Categoria ‘Cadetti 12-14 anni’: per Marie Lys Foco sei medaglie d’oro (Sanda, Nan Quan, Nad Dao, Nan Gun, Forme a mani nude e Sciabola tradizonale); per Edoardo Piras quattro ori (Combattimento Sanda, Nan Quan, Nan Gun, Nan Dao), argento nella Forma mani nude tradizionale e bronzo nel Bastone tradizionale; per Andrea Giacobbe argento nel Nan Dao e due bronzi (Nan Gun e Sanda): per Marianna Bellavia due ori (Sanda e Nan Gun), due argenti (Nan Quan e Forme a mani tradizionale) e bronzo nel Nan Dao.
Categoria ‘Speranze 14-16 anni’: per Sonia D’Agostino tre medaglie d’oro (Combattimento Sanda, Nan Quan e Nan Gun), tre argenti (Sciabola, Mani nude tradizionale e Nunchaku); per Octavian Tudose due ori (Nan Quan e Nau Gun), tre argenti (Nan Dao, Forme a mani nude tradizionale e Cadute) e il bronzo nella Sciabola; per Aurelio Barzizza tre ori (Sanda, Nan Quan e Nan Gun).
Categoria ‘Juniores 16-18 anni’: per Matteo Testardini 7 medaglie d’oro (Nan Quan, Nan Gun, Nan Dao, Forma a mani, Bastone tradizionale, Forme delle cadute e Sanda 55/60 Kg); per Kristi Xhaferaj due medaglie d’oro (Forma tradizionale e Nan Quan) e tre argenti (Nan Gun, Nan Dao e Sanda 65/70 Kg).
Categoria ‘Seniores 18-35 anni’: per Davide Varnero due medaglie d’oro (Sanda 60-65 Kg e Combattimento tradizionale); per Daniele Orabona sei medaglie d’oro (Sanda 70-75 Kg, Nan Quan, Nan Gun, Nan Dao, Forma a mani tradizionale e Sciabola); per Beatrice Bussolino quattro medaglie d’oro (Nan Quan, Nan Gun, Nan Dao e Mani nude tradizionale) e il bronzo nel Combattimento tradizionale 60-65 Kg; per Giada Angiolini tre ori (Sanda, Nan Quan e Nau Gun) e il bronzo nelle Forme a mani nude tradizionale.
Poi ancora la medaglia d’oro nelle Forme di gruppo per Sonia D’Agostino, Edoardo Piras, Octavian Tudose e Matteo Testardini; la medaglia d’oro nel Combattimento prestabilito 14 anni per Marianna Bellavia e Marie Lys Foco; la medaglia doro nelle Forme di gruppo per Alessandro Piras, Thomas Claveri, Marcello Carena e Marie Lys Foco. Da evidenziare anche le buone prestazioni di Andrea Scala, Vittoria Marta Turco e Manuele Magri, giunti al 4° posto nelle loro categorie.
Ora per il Kung Fu Team il prossimo appuntamento saranno le Finali Nazionali che si terranno a Rimini dal 26 al 29 giugno.
In concomitanza delle finali di Rimini la PWKA, MSP Italia e la Federazione Internazionale di Kung Fu (IMAF) organizzerà la 15° Coppa del mondo di Kung Fu Wushu dove i vincitori del Campionato Italiano faranno parte della squadra Nazionale PWKA che si confronteranno con le altre nazionali provenienti da tuto il mondo.
Alessia D’Agostino, già titolare della Nazionale PWKA, è già stata convocata; così come, considerando tutti i risultati delle ultime gare nazionali e internazional: i Senior Davide Varnero, Giada Angiolini, Daniele Orabona, Diego Ferrari e Andrea Lombardo; i Juniores Matteo Testardini e Sonia D’Agostino; le Speranze Octavian Tudose e Edoardo Piras e gli Esordienti Marie Lys Foco, Marianna Bellavia, Alessandro Piras, Thomas Claveri e Marcello Carena.