Hurrà Grigi

Quindicinale di calcio e non solo

scrittura ad alta voce: venerdì 14/11 scriveranno con noi…

braVI PIACE ?

SCRITTURA AD ALTA VOCE

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

il microfestival letterario e poetico di Alessandria venerdì 14 novembre 2014 scriveranno con noi…

 

BOBBY SOUL, LUIGI MARANGONI e GIULIA NUTI ne la “DECIMA VITTIMA – STORIE STRANE AL BUIO”, performance teatrale con le storie strane, buffe, atroci e grottesche avventure di un goffo maschio contemporaneo che si addentra nei meandri perigliosi della psiche (e non solo) femminile, fra gigantesse, uomini perfetti, animalesse dagli improbabili nomi, extraterrestri della galassia centrale, critici cinematografici impazziti, serpi che strisciano nella stanza, donne dai seni enormi e altre impossibili situazioni…

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

e nei prossimi venerdì scriveranno con noi…

5 dicembre 2014 DESY ICARDI “Tacchi e taccheggi” – con la partecipazione dei poeti e gli scrittori che vorranno dar vita alla seconda parte dell’EROTICO ALESSANDRINO

9 gennaio 2015 FABIO ZUFFANTI “Ma che musica suoni”

7 febbraio 2015 SUSANNA BERTI FRANCESCHI “Storia di un processo inquisitorio (Costanza da Libbiano)”

 

La serie dei Fuorisacco de microfestival letterario e poetico di Alessandria “Vi Piace?, Scrittura ad alta voce”, procederà venerdì 14 novembre 2014 all’Isola Ritrovata in via Santa Maria di Castello 8 in Alessandria, con un altro momento d’eccezione dedicato ad un musicista che esplora il territorio letterario.

La partecipazione è gratuita, così come l’ingresso dalle ore 21,30 circa (di solito si arriva intorno alla mezzanotte) e la “Cena degli Scriptori sopra la nebbia” inizia alle ore 20,oo (costa 10 euro; meglio prenotare; segnalare gusti vegetariani).

L’ospite sarà BOBBY SOUL, accompagnato da LUIGI MARANGONI e GIULIA NUTI, con i quali darà vita alla “DECIMA VITTIMA – STORIE STRANE AL BUIO”, performance teatrale con le storie strane, buffe, atroci e grottesche avventure di un goffo maschio contemporaneo che si addentra nei meandri perigliosi della psiche (e non solo) femminile, fra gigantesse, uomini perfetti, animalesse dagli improbabili nomi, extraterrestri della galassia centrale, critici cinematografici impazziti, serpi che strisciano nella stanza, donne dai seni enormi e altre impossibili situazioni..

I Contesti Scomodi dopo il fortunato esordio con il libro-cd “Ometto”, uscito nel 2008 per l’editore Zona di Arezzo decidono di cambiare nome: DECIMA VITTIMA (dal film del 1965 di Elio Petri interpretato da un Mastroianni con un’insolita capigliatura ossigenata), la sigla sotto cui scorrono le 14 tracce di “Storie strane al buio”.

La sonorità del gruppo è sperimentata quanto l’eterogeneità dei generi (rock. blues, psichedelia, soul) e dei toni (non solo ironia e comicità ma anche momenti struggenti).

Quella della Scrittura ad alta voce è un’iniziativa straordinariamente longeva in un città dove solitamente le buone idee hanno vita breve, tant’è che da ottobre 2011 a novembre 2014 ha contato ben 52 serate in cui si sono esibiti complessivamente 138 autori, considerando che alcuni hanno calcato più volte il palcoscenico dell’evento curato dal direttore artistico CLAUDIO BRAGGIO.

Il calendario prevede per venerdì 5 dicembre l’incontro con l’attrice DESY ICARDI autrice di “Tacchi e taccheggi”; che sarà precedeuto nel pomeriggio da un seminario gratuito di scrittura tenuta dalla stessa Desy Icardi, titolare di una scuola di scrittura a Torino, (“il territorio come personaggio”) e dallo sceneggiatore Claudio Braggio, autore del recente webserial “Blind fate” (“dal libro al film”), in cui verrano coniderati gli aspetti tecnici utili a scritori ed aspiranti tali.

I primo autore del 2015, venerdì 9 gennaio, sarà il cantautore PAOLO ZUFFANTI con l’autobiografico “Ma che musica suoni”, seguito venerdì 6 febbraio da SUSANNA BERTI FRANCESCHI la quale presenterà “Storia di un precesso inquisitorio (Costanza da Libbiano”, scritto con Gian Ugo Berti.

Sono in corso di definizione gli autori dei venerdì successivi ovvero 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio ed infine 6 giugno 2015.

La piacevole ribalta del “Vi Piace? Scrittura ad alta voce” è ormai famosa grazie alla vera ricchezza dell’iniziativa, costituita dal pubblico, numeroso e preparato ed attento anche alle nuove proposte.

Esiste un relazione molto stretta fra reputazione di una città e la decisione di visitarla; e la reputazione si tramuta in denaro che alimenta l’economia, per questo l’importante evento ha giustamente fatto riconoscere Alessandria quale città del libro, della lettura e soprattutto della scrittura ad alta voce.

Il microfestival “Vi Piace? Scrittura ad alta voce” ha per motto “Leggiamo per legittima difesa” nella convizione che leggere libri sia il vero atto rivoluzionario dei nostri tempi, non soltanto una (opportuna) legittima difesa; mentre scriverli è il tentativo di compiere un atto sovversivo, che potrebbe rimanere solitario se non trovi il modo di condividerlo, magari “scrivendo ad alta voce”.

Gradita la presentazione di un libro edito, con la presenza dell’autore, che potrà naturalmente vendere direttamente copie dellea proprie opera (non sono rpevisti in alcun caso né rimborsi, né gettoni di presenza).

Le opere presentare debbono essere inedite (o pubblicate in massimo dieci copie) e non ci sono preclusioni di genere letterario o poetico, inoltre valgono anche saggi e testi teatrali.

Si avranno a disposizione massimo 10 (dieci) minuti per massimo due poesie o un racconto (di tre cartelle circa, cartella di 30 righe per 67 battute circa).

Esiste anche un gruppo su Facebook – microfestival mensile Vi Piace?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *