Milena Bertolini il Ct della Nazionale Femminile di Calcio

Milena Bertolini, conseguito il diploma in educazione fisica nel 1993, ottenne l’incarico dal Modena F.C. di preparatore atletico delle formazioni giovanili Beretti e Primavera, per la stagione 1993-1994. Dopo un anno di stop l’A.C. Rolo Dilettanti le affidò la preparazione fisica per la stagione di Eccellenza Emilia-Romagna.
Nel 1999 il diploma di Preparatore Atletico Professionista presso il Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio di Coverciano. Nel 2001 completò il percorso scolastico conseguendo la laurea in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università di Bologna, e dalla stagione 2001-2002 assunse l’incarico di allenatore in seconda del Foroni. Al suo primo impegno dalla panchina, di una squadra di Serie A femminile, conquistò la Coppa Italia, al termine della stagione 2001-2002. Si aggiudicò anche il suo primo scudetto al termine della stagione, di Serie A, 2002-2003, conducendo il Foroni Verona al successo.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Nella stagione 2004-2005 fece ritorno alla Reggiana che l’aveva vista debuttare come calciatrice in Serie A, accettando la panchina. Al debutto, come tecnico, conquistò il quarto posto della Serie A. Nelle stagioni successive condusse la squadra al raggiungimento di posizioni di alta classifica, a parte il decimo posto della stagione 2005-2006. Il risultato più prestigioso fu la conquista della Coppa Italia, nella stagione 2009-2010, dove nella finale del 12 giugno 2010 riusci a sconfiggere le campionesse d’Italia della Torres. L’ultima stagione, la 2010-2011 si classificò al decimo posto in Serie A. I risultati ottenuti con la Reggiana le permetterono di conquistare la Panchina d’oro di Serie A femminile per tre stagioni di seguito: 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010.
Bertolini, che aveva intanto ottenuto il diploma di Maestro di calcio FIGC a Chianciano Terme, consegui la licenza UEFA Pro al termine del corso 2010-2011.
Decise di accettare la proposta del Brescia Femminile, società con la quale condividerà i maggiori risultati sportivi della sua carriera da allenatrice. Trovò una squadra fresca della conquista del primo titolo nazionale, la Coppa Italia 2011-2012, con Bertolini alla guida della squadra si apri un ciclo positivo già dal primo anno, la stagione 2013-2014, con la conquista del titolo di Campione d’Italia 2013-2014 e con la qualificazione, per la prima volta, alla UEFA Women’s Champions League: questi successi consentirono al mister di vincere la quarta Panchina d’oro in carriera.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
La stagione 2014-2015 si apri con la vittoria della Supercoppa italiana sul Graphistudio Tavagnacco superato dopo i tiri di rigore. La prima partecipazione alla UEFA Champions League è subito interrotta ai sedicesimi di finale dalle francesi dell’Olympique Lione, vincitrici sia nella gara di andata giocata allo Stadio Mario Rigamonti. Anche in campionato, nonostante i 66 punti conquistati non è riuscito a colmare il punto di distacco dallo stesso AGSM Verona, Bertolini riesci a guidare la squadra alla conquista della seconda Coppa Italia. Le prestazioni offerte le hanno consentito di conquistare la Panchina d’oro 2014-2015, portando a cinque i trofei conseguiti in carriera.
La stagione 2015-2016 si è aperta con la vittoria della Supercoppa italiana. In Champions League guidò la squadra ai quarti di finale, eliminata dalle tedesche del Wolfsburg. In campionato portò il Brescia alla vittoria del secondo scudetto della sua storia dopo un campionato di vertice. La stagione dei trionfi si completò con la conquista della Coppa Italia, e concludendo la stagione con una tripletta di trofei nazionali conquistati. All’inizio della stagione successiva giunse la conquista della Supercoppa italiana. Nel marzo 2017 venne ancora premiata con la Panchina d’Oro, portando a sei i trofei nel suo personale palmarès.
Il 4 agosto 2017 venne nominata nuovo CT della nazionale italiana femminile.